via-del-campo

La storia di Via del Campo, la strada più famosa di Genova nella quale ci si prostituiva

Autore: Piero
Redatto il: 28 Luglio, 2020

Via del Campo era il posto preferito di molti italiani per avere un incontro sessuale con una escort a Genova negli anni sessanta, epoca in cui le famose case chiuse erano i ritrovi preferiti di tutti i singles o gli sposati infelici alla ricerca di un po’ di sesso nella capitale della Liguria.

Anche se il nome di questa strada era già ben conosciuto dai genovesi che vivevano da quelle parti, esso diventò ancora più famoso dopo che il cantante Fabrizio de Andrè le dedicò una canzone nella quale muove una dura critica alla società attuale, specialmente alla classe dei più abbienti, per mano della quale “non nasce nulla”, mentre “dal letame nascono i fiori”, come recitano alcuni versi della canzone.

Battaglia di Lepanto, una battaglia navale che passó alla storia

Autore: Piero
Redatto il: 24 Dicembre, 2019

Durante la guerra di Cipro, più esattamente il 7 Ottobre 1571, le flotte musulmane dell’impero ottomano e quelle cristiane federate sotto le insegne pontificie della “lega santa” diedero vita ad uno scontro navale epico che si concluse con la netta vittoria degli scudi crociati capitanati dal diplomatico spagnolo nonché valente ammiraglio e condottiero Don Giovanni d’Austria, il quale però morì sul campo di battaglia.

Tale battaglia è considerata tra le più lunghe e cruenti della storia ed è la quarta in ordine di tempo ad essersi svolta nello scenario del Mar Ionio davanti alle isole Echinadi per assicurarsi il controllo del mar Mediterraneo e per soccorrere la allora città veneziana di Famagosta assediata costantemente dai turchi musulmani.

muro-de-berlin

Muro di Berlino, questa è la sua storia

Autore: Piero
Redatto il: 24 Dicembre, 2019

Il muro di Berlino fu costruito nel 1961 dal governo della Germania dell’Est per impedire qualsiasi forma di transito e di scambio commerciale con la Germania dell’ Ovest. Questa lunga barriera di protezione in cemento armato alta 3,60 mt. e lunga circa 156 km, dividendo così in due la città: Berlino Ovest (di pertinenza della parte più filo occidentale tedesca) e Berlino Est (capitale della Germania Orientale).

In un primo momento era permesso a tutti i cittadini tedeschi di circolare liberamente, ma con l’inizio della “Guerra Fredda” vennero poste pesanti limitazioni ad ogni movimento bloccando in questo modo il crescente flusso migratorio che tra il 1949 ed il 1961 vide circa 2 milioni e mezzo di tedeschi passare da Est a Ovest.